Chi sono/Who I am

Ciao

Mi chiamo Saverio Pantaleone e sono nato e cresciuto a Palermo, dove ho studiato elettronica industriale all’ ITIS “Vittorio Emanuele III”. Poi mi sono iscritto a matematica, ma dopo pochi mesi ho abbandonato scegliendo di  andare a lavorare,come perito elettronico,presso una grande azienda elettronica multinazionale. Attualmente gestisco un laboratorio di elettronica della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, dove progetto e realizzo i dispositivi elettronici necessari per le varie ricerche e progetti finanziati dalla UE.

Ho vissuto il relativamente lento passaggio tecnologico dal valvolare al transistorizzato,quindi la successiva vera rivoluzione tecnologica dei chips TTL, poi dei CMOS, poi dei microprocessori ed ancora dopo dei microcontrollori. Questi ultimi inizialmete venivano chiamati microprocessori single chip,o semplicemente single chip, perchè essendo dotati di RAM,ROM e periferiche di I/O (i microprocessori non ne sono dotati) consentivano di realizzare applicazioni, appunto, con un solo chip.

Il primo microprocessore con cui ho lavorato è stato il mitico 8080 con una frequenza di clock di 2Mz che  Intel iniziò a commercializzate nel 1974/75. Pensate che un sistema 8080 con una porta seriale,un po di I/O,un po di RAM ed un po di ROM/EPROM occupava una intera board formato euracard 100×160 mm.

In questo sito presenterò articoli progetti e tutorial prevalentemente per le piattaforme Arduino e Raspberry.

Hi

My name is Saverio Pantaleone and I was born and grew up in Palermo, where I studied industrial electronics at the High School ITIS “Vittorio Emanuele III”. After that I enrolled in mathematics, but after a few months I gave up choosing to go to work, as an electronic expert, in a large multi-national electronics company.

I currently manage an electronics laboratory of the Engineering Faculty in the University of Palermo, where I design and make telectronic devices useful for various researches and projects funded by the EU.

I have lived the relatively slow technological transition from tube to transistorized, then the next real technological revolution of TTL chips. Furthermore CMOS, microprocessors and microcontrollers. The latter were initially called single chip microprocessors, or simply single chip, because equipped with RAM, ROM and I / O peripherals (microprocessors instead are not equipped with them). They allowed to realize applications, precisely, with a single chip.

The first microprocessor I worked with was the legendary 8080 with a clock frequency of 2Mz , Intel began to market in 1974/75. Think that an 8080 system with a serial port, a bit of I / O, a bit of RAM and a bit of ROM / EPROM occupied an entire board euracard format 100×160 mm.

In this site I will present articles, projects and tutorials mainly for Arduino and Raspberry platforms.